Passa ai contenuti principali

Come sta Vittorio Emanuele Parsi ricoverato a Treviso? "Forza professore, c’è tanto da fare"



È giunto in Veneto per presentare il suo libro “Madre Patria“. È stato portato in ospedale e operato d’urgenza.

“Forza professore, c’è ancora tanto da fare". "Ehi, Vittorio non fare scherzi". In tanti stanno scrivendo in queste ore sul profilo di Vittorio Emanuele Parsi, 62 anni, professore di Relazioni Internazionali all’Università Cattolica di Milano. Il politologo, che si divide tra Milano e Roma, si è sentito male mentre si trovava a Cortina d’Ampezzo con la famiglia. È stato operato d’urgenza per un problema cardiovascolare all’ospedale Treviso, dov’è ricoverato in gravissimi condizioni. La prognosi, fino a ieri sera, non è stata sciolta. Le sue condizioni sarebbero ancora molto gravi. Tra i più noti esperti di relazioni internazionali, spesso ospite di trasmissioni televisive di attualità che hanno reso famoso e riconoscibile al grande pubblico il suo volto, è autore di decine di libri, saggi e pubblicazioni tra cui l’ultima fatica, “Madre Patria”, che avrebbe dovuto presentare proprio a Cortina.

Dopo avere accusato un forte dolore al petto è stato portato all’ospedale Codivilla di Cortina per poi essere trasferito a Belluno e quindi a Treviso. Dopo l’intervento, Parsi è stato ricoverato in terapia intensiva. Al suo fianco ci sono la moglie e i figli, mentre da tutta Italia fanno il tifo per lui, in queste ore di apprensione.

Nato a Torino il 28 settembre del 1961. A Milano, però, lega la sua carriera da politologo: a partire dalla Laurea in Scienze Politiche conseguita nel 1986 all’Università Cattolica del Sacro Cuore, dove è tuttora professore ordinario di Relazioni internazionali alla Facoltà di Scienze politiche e sociali. Nell’ateneo privato meneghino insegna anche Studi strategici ed è direttore dell’Alta Scuola di Economia e Relazioni Internazionali. È docente anche alla Facoltà di Economia all’Università della Svizzera italiana (USI) a Lugano.

Tra i suoi numerosi incarichi, collabora con il Governo, in qualità di componente del gruppo di riflessione e indirizzo strategico del Ministero degli affari esteri e di docente nella scuola di formazione della Presidenza del Consiglio dei ministri.

Personalmente esprimo vicinanza al professor Vittorio Emanuele Parsi, alla sua famiglia e alle persone che gli vogliono bene.

Parsi è un intellettuale prezioso, sempre in prima linea nella lotta contro le autocrazie e i regimi illiberali. Abbiamo bisogno di lui e delle sue idee. Forza Professore.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia

Il creatore ed Amministratore delegato di Telegram, il miliardario Pavel Durov, è stato arrestato all'aeroporto di Parigi e messo in custodia. Da quanto si è appreso, sarebbe stato arrestato subito dopo il suo arrivo in Francia dall'Azerbaigian dove è giunto con un aereo privato.  Secondo fonti francesi, Durov è stato messo in custodia come misura restrittiva nell'ambito di in un procedimento penale. Ufficialmente le autorità non hanno ancora annunciato l'arresto di Durov. Tuttavia, sembra che le accuse mosse dalle autorità francesi nei confronti di Durov siano connesse con il fatto che Telegram, di fatto agevoli il traffico illegale di droga, i crimini di pedopornografia e altre frodi. Questo perché Telegram rifiuta di collaborare con le autorità. Fonti vicine agli investigatori sostengono che nei confronti di Durov fosse stato emesso un mandato di cattura che, appena l'uomo d'affari è giunto in Francia, ha fatto scattare l'arresto. Resta da capire come mai...