Passa ai contenuti principali

Più poteri all'intelligence per infiltrarsi nei gruppi eversivi

Più poteri al personale dell'intelligence italia ni infiltrati per dare la caccia agli jihadisti. Arruolare foreign fighters e lupi solitari: finanziare, coordinare e perfino guidare un'organizzazione terroristica: nascondere in casa armi ed esplosivi. Sono reati gravi per il codice penale. Tuttavia, potranno essere commessi dagli agenti infiltrati dei Servizi di intelligence italiani se serviranno a prevenire o sgominare le cellule jihadiste pronte a colpire in Italia e in Europa.

La riforma a cui lavora il governo punta ad ampliare il raggio di azione degli operatori del comparto intelligence sotto copertura. E assestare cosi un colpo alla minaccia terroristica che è tornata a scuotere l'Europa dopo il massacro di Hamas in Israele e il risveglio dei "Lupi solitari decisi a emularne le gesta nel Vecchio contine continente. Al provvedimento, di cui è stato informato il Copasir, lavora da settimane Palazzo Chigi sotto la regia del sottosegretario con delega all'intelligence Alfredo Mantovano.  

Doveva rientrare nel "pacchetto sicurezza approvato nel Consiglio dei ministri di giovedi, ma all'ultimo la Presidente del Consiglio dei Ministri ha ritenuto di dover trovare un contenitore più appropriato per una riforma cosi delicata, forse un nuovo disegno di legge ad hoc

La bozza del testo che si è potuto visionare punta ad ampliare notevolmente le "garanzie funzionali" degli agenti deile due Agenzie italiane per l'interno e l'estero, l'Aisi e l'Aise. Ovvero la lista dei reati che, se espressamente autorizzati dai vertici, gli operativi dell'intelligence infiltrati fra i terroristi possono commettere senza rischiare di finire a processo, per mantenere coperta la loro identità e portare avanti con nuovi strumenti lo smantellamento delle cellule nel nostro Paese. Alcune di queste norme trovano già da anni applicazione pratica. Ad oggi, la legge quadro dei Servizi italiani (Legge 124/2007) prevede infatti la possibilità per gli agenti infiltrati di "partecipare a un'associazione mafiosa o terroristica per studiare mosse e profili degli affiliati. Il nuovo intervento "mette a sistema queste pratiche, ma ne prevede altre. Per dare la caccia ai lupi solitari, le menti fragili o deviate del terrore, gli "operativi" dovranno rendersi credibili ai loro occhi. mimetizzarsi. Se necessario, sarà loro richiesto di vestire i panni dei reclutatori, di setacciare il web con una falsa identità per "mappare" in rete dei jihadisti e degli aspiranti attentatori. Nessuna "licenza di uccidere: la legge vieta espressamente, tra le garanzie funzionali, il ricorso alla violenza contro altre persone, tanto più quella letale.  

Certo però, se la riforma sarà approvata, i margini di azione degli agenti italiani saranno molto più larghi. Tra i reati non perseguibili per gli infiltrati rientreranno la partecipazione a banda armata, l'apologia del terrorismo, il reclutamento dei foreign fighters, i fondamentalisti pronti a combattere all'estero, così come il loro addestramento. Per guadagnare credibilità nella rete terroristica, agli agenti non sarà solo consentito di farne parte, ma anche di diventarne i leader. «L'esperienza maturata nel tempo ha posto in evidenza che alcune informazioni di carattere operativo (ad es. pianificazione di azioni violente o elementi cognitivi afferenti al patrimonio dell'organizzazione) sono acquisibili solo da chi svolge un ruolo direttivo e organizzativo in seno alla compagine criminale/terroristica», si legge nella relazione illustrativa della bozza di riforma. Chi sarà arrestato e finirà in tribunale, così già prevedono le regole, potrà mantenere la sua falsa identità durante il processo a garanzia della sua incolumità: solo i direttori dei Servizi possono avvisare l'autorità giudiziaria dell'operazione sotto copertura. È un intervento per mettere a sistema l'azione degli agenti che da anni, non certo da oggi, rischiano la vita per disinnescare la polveriera terroristica in Italia. Ma risente anche del nuovo allarme risuonato in Europa dopo gli orrori perpetrati da Hamas in Israele, finito al centro di più riunioni dell'intelligence insieme alla premier Meloni nelle scorse settimane.

Non è un caso se fra le novità c'è anche il rafforzamento dei poteri ispettivi dei Servizi sui finanziamenti occulti che in Italia e in Europa foraggiano le casse delle cellule jihadiste. Serve a «colmare un deficit informativo», spiega il governo, «in relazione a esigenze riconducibili a obiettivi selettivi, inserendo Aise e Aisi all'interno del circuito di cooperazione già esistente tra le Forze di polizia». In attesa della riforma del comparto intelligence che sarà al centro dell'agenda il prossimo anno, il governo alza l'asticella della sicurezza. Non c'è solo la minaccia jihadista. 

Tra le righe del testo abbozzato a Palazzo Chigi un articolo specifica che la collaborazione della Pubblica amministrazione così come di partecipate e controllate dello Stato con gli agenti italiani non è facoltativa, ma obbligatoria. Segnali di un sistema che rafforza gli anticorpi a 360 gradi.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia

Il creatore ed Amministratore delegato di Telegram, il miliardario Pavel Durov, è stato arrestato all'aeroporto di Parigi e messo in custodia. Da quanto si è appreso, sarebbe stato arrestato subito dopo il suo arrivo in Francia dall'Azerbaigian dove è giunto con un aereo privato.  Secondo fonti francesi, Durov è stato messo in custodia come misura restrittiva nell'ambito di in un procedimento penale. Ufficialmente le autorità non hanno ancora annunciato l'arresto di Durov. Tuttavia, sembra che le accuse mosse dalle autorità francesi nei confronti di Durov siano connesse con il fatto che Telegram, di fatto agevoli il traffico illegale di droga, i crimini di pedopornografia e altre frodi. Questo perché Telegram rifiuta di collaborare con le autorità. Fonti vicine agli investigatori sostengono che nei confronti di Durov fosse stato emesso un mandato di cattura che, appena l'uomo d'affari è giunto in Francia, ha fatto scattare l'arresto. Resta da capire come mai...