Passa ai contenuti principali

Lezioni per scolari russi


Dal 1 settembre 2024, nelle scuole russe apparirà una nuova materia, “Fondamenti di sicurezza e difesa della madrepatria”, che sostituirà “Fondamenti di sicurezza della vita”. Il Ministero dell'Istruzione ha pubblicato un progetto di ordinanza che regolamenta le nuove attività per gli adolescenti. Al vecchio corso sulla sicurezza della vita sono stati aggiunti argomenti militari e patriottici.

Nelle scuole sovietiche, i bambini venivano formati nella “Formazione Militare Iniziale” (NVP); nel 1991, come parte dei processi di perestrojka, la materia fu ribattezzata “Fondamenti di sicurezza della vita”

Sullo sfondo della guerra in Ucraina, nell'autunno del 2022, i deputati della Duma di Stato hanno chiesto il ritorno dell'addestramento militare nelle scuole.

Il vicepresidente del comitato per l'educazione e la scienza della Duma di Stato, Oleg Smolin quest'estate ha definito la futura introduzione dei "Fondamenti di sicurezza e difesa della madrepatria" nel curriculum scolastico una soluzione di compromesso: le basi di l'addestramento militare dovrebbe essere incluse nelle ore precedentemente assegnate per la sicurezza della vita. Il Ministero della Difesa ha chiesto l'introduzione di una materia scolastica separata.

Nel novembre 2023, il Ministero dell’Istruzione ha pubblicato un progetto di ordinanza che regola il contenuto dei “Fondamenti di sicurezza e difesa della Patria”. L’argomento dovrebbe apparire nelle scuole il 1° settembre 2024.

Nel documento si afferma che la formazione si svolgerà in 15 blocchi, comprendendo concetti e competenze abbastanza diverse. In particolare, idee sulla minaccia terroristica e militare contro la Russia, sicurezza stradale e comportamento in situazioni di emergenza, competenze nel fornire assistenza medica, idee sull'addestramento antincendio, controllo dei droni e combattimento armato combinato, comportamento corretto in natura, azioni in caso di fuoco.

Il ministro dell'Istruzione russo Sergei Kravtsov ha anche affermato che sulla base dell'Università statale dell'educazione (ex Università pedagogica regionale di Mosca) è stato aperto un centro per preparare i "veterani del distretto militare settentrionale" all'insegnamento di questa materia nelle scuole.

Sul sito web degli appalti pubblici sono presenti numerosi contratti per importi che vanno da diverse centinaia di migliaia a diversi milioni di rubli per l'acquisto di modelli di armi, droni e altre attrezzature per l'addestramento militare nelle scuole. Oltre al futuro insegnamento dei "Fondamenti di sicurezza e difesa della Patria", queste attrezzature potranno essere utilizzate dalle organizzazioni locali dell'Esercito giovanile o dalle classi di cadetti.

Avvelenare le giovani menti delle future generazioni è ormai parte della politica imperiale russa promossa dal Cremlino.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Pavel Durov, il fondatore di Telegram, è stato arrestato in Francia

Il creatore ed Amministratore delegato di Telegram, il miliardario Pavel Durov, è stato arrestato all'aeroporto di Parigi e messo in custodia. Da quanto si è appreso, sarebbe stato arrestato subito dopo il suo arrivo in Francia dall'Azerbaigian dove è giunto con un aereo privato.  Secondo fonti francesi, Durov è stato messo in custodia come misura restrittiva nell'ambito di in un procedimento penale. Ufficialmente le autorità non hanno ancora annunciato l'arresto di Durov. Tuttavia, sembra che le accuse mosse dalle autorità francesi nei confronti di Durov siano connesse con il fatto che Telegram, di fatto agevoli il traffico illegale di droga, i crimini di pedopornografia e altre frodi. Questo perché Telegram rifiuta di collaborare con le autorità. Fonti vicine agli investigatori sostengono che nei confronti di Durov fosse stato emesso un mandato di cattura che, appena l'uomo d'affari è giunto in Francia, ha fatto scattare l'arresto. Resta da capire come mai...