Passa ai contenuti principali

Hamas: "Abbiamo bisogno del sangue delle donne, dei bambini e degli anziani" e Putin sceglie i jihadisti.

Ismail Haniyeh, leader di Hamas, ha  affermato: "Il vostro sangue non è un'invocazione di aiuto. Noi [ndr. Hamas] siamo proprio quelli che hanno bisogno del vostro sangue, il sangue di donne, bambini e anziani, in modo da risvegliare dentro di noi lo spirito rivoluzionario, risvegliarci all'azione e suscitare in noi lo spirito della sfida, spingendoci ad andare avanti!". Il suo appello ha l'aria di un monito, ma allo stesso tempo un messaggio per galvanizzare i palestinesi a sostegno della lotta di Hamas.

Quello che Haniyeh non dice nel vodeomessaggio è che proprio Hamas – considerata un’organizzazione terroristica da Unione europea, Stati Uniti e non solo – usa i civili come “scudi umani” .  Rientra nella strategia terroristica di Hamas di istituire posti di comando e sale operative a ridosso di strutture civili, dalle palazzine residenziali agli ospedali.

"L'Iran è uno degli sponsor di lunga data di Hamas. È uno dei principali aiutanti del gruppo in termini di organizzazione dell'addestramento e della logistica, di contrabbando di armi. Per quanto riguarda l'attacco a Israele, ci sono punti che sollevano il dubbio che l'Iran sia stato direttamente coinvolto nella sua preparazione", ha spiegato Sarah Bazubandi, ricercatrice presso il German institute for global and regional studies.

Ma oramai è evidente che l'Iran non è l'unico sostenitore di Hamas. Giovedì, dopo quasi tre settimane di precario equilibrismo diplomatico mascherato da una sbandierata imparzialità sul conflitto tra Israele e Hamas, la Russia è venuta allo scoperto

Nello stesso giorno, Mosca ha ricevuto una delegazione di Hamas, guidata dal numero due politico Mousa Mohamed Abu Marzouk, e il viceministro degli Esteri iraniano Ali Bagheri Kani

Gli sviluppi hanno sollevato la preoccupazione in Occidente che la Russia abbia formato un "asse del terrore" con Hamas, mediato dall’Iran, che già fornisce a Mosca droni per la sua guerra in Ucraina.

Hamas ha elogiato personalmente Putin per la sua “posizione” sul conflitto e “ha riconosciuto il ruolo attivo della diplomazia russa”.

Solo due giorni dopo che questo vertice del terrore si è svolto a Mosca, c'e stata la diffusione di questo videomessaggio del numero uno del gruppo terroristico palestinese, Le parole di Haniyeh, pronunciate al sicuro della sua residenza a Doha, la capitale del Qatar, dove vive anche il predecessore, Meshaal, insieme ad altri importanti membri della leadership di Hamas, rientrano nella strategia per cui Hamas ha impedito in ogni modo il trasferimento di popolazione di Gaza dal Nord della Striscia al Sud, lo spopolamento che avrebbe consentito a Israele di mirare agli obiettivi militari senza il rischio di effetti collaterali devastanti. 

Riflettano coloro che continuano a scendere in piazza in Europa invocando il dialogo. Esattamente, con chi Israele dovrebbe dialogare? Con Hamas? 

La soluzione due popoli, due Stati potrà esserci solo dopo la neutralizzazione totale di questa organizzazione terroristica. 

Hamas è davvero il peggior nemico del popolo palestinese, così come la Russia, l'Iran e le altre autocrazie che sostengono Hamas sono nemici della pace e della stabilità a livello internazionale.

Post popolari in questo blog

Sopraffazione e disonore

Il disonore è evidente. Abbandonare il popolo ucraino a chi ha distrutto le sue case, deportato i suoi bambini e cercato di annientarne l'identità significa tradire sé stessi e il mondo. II piegarsi di Trump a Putin e il trattare l'Ucraina come un fastidio riporta alla parola desueta "onore", ormai malvista perché associata a concetti apparentemente superati. Eppure, il disonore lo si vede a occhio nudo. Le parole di Mattarella, che collocano l'invasione russa nella storia europea come la riproduzione a parti invertite dei fasti osceni del Terzo Reich imperialista a caccia del suo spazio vitale, contrastano con il cinismo della Casa Bianca trumpiana, che baratta la pace con un piatto di lenticchie, le terre rare. Il disonore dell'abbandono dell'alleato, della commercializzazione della pace, emerge nella sua forma più schietta e ultimativa. Un popolo non è un concetto astratto: è fatto di vecchi e bambini, di giovani donne e uomini, delle loro case, della l...

Speciale GR 1 - Crisi siriana

Oggi sono stato invitato per un commento allo Speciale sulla Crisi siriana, condotto da Massimo Giraldi e Marco Barbonaglia. Potete ascoltare il mio intervento dopo quello della corrispondente RAI da Mosca. Vi auguro un buon ascolto.

Come mai prima d'ora, dobbiamo stare con l'Ucraina!

La macchina della propaganda MAGA è ora in piena attività. Attaccheranno Zelenskyy per non aver "rispettato lo Studio Ovale", per essere "ingrato" e per non essere "pronto per la pace". Trump aveva bisogno di un'altra scusa per non sostenere l'Ucraina. Ha promesso di fermare la guerra, ma non può. Ora può scaricare la colpa su Zelenskyy e sull'Ucraina, accusandoli di non volere la pace. Francamente, non vedo come il presidente Zelenskyy avrebbe potuto rispondere in modo diverso alle palesi bugie lanciate contro di lui e il suo Paese. Trump ha continuato a spingere la falsa affermazione sui "350 miliardi di dollari" e ha sminuito gli ucraini, suggerendo che "non sarebbero durati nemmeno due settimane" senza il sostegno americano. Nel frattempo, JD Vance ha accusato apertamente Zelenskyy di impegnarsi in "tour di propaganda". Trump e Vance hanno cercato di trasformare Zelenskyy in un capro espiatorio. Ma lui non è st...